L’isola di Procida, situata nel golfo di Napoli, è un luogo dove cultura, cinema e vela si intrecciano creando un’esperienza unica per residenti e visitatori.

Idee Vacanze a Vela da Procida?

Tante Proposte di Crociere in Barca ed in Catamarano, da quelle Classiche in Barca a quelle Prestige in Catamarano, alle tematiche dello  SpecialeVelaEnergy in Flottiglia, le HolisticSail e le WineandSail.

Cultura: Procida vanta una ricca tradizione culturale che affonda le radici in epoche antiche. Già menzionata da autori classici come Giovenale, Stazio e Virgilio, l’isola è stata scenario di opere letterarie significative. Ad esempio, il romanzo “Graziella” di Alphonse de Lamartine, ambientato a Procida, narra una storia d’amore tra il protagonista e una giovane del luogo. Nel XX secolo, Elsa Morante ha scritto “L’isola di Arturo”, un’opera che ha contribuito a consolidare l’immagine culturale dell’isola.

Cinema: Il paesaggio pittoresco e l’architettura caratteristica di Procida hanno attirato numerose produzioni cinematografiche. L’isola è stata set per oltre 30 film, tra cui “Il Postino” con Philippe Noiret e Massimo Troisi, e “Il talento di Mr. Ripley” con Matt Damon. Inoltre, scene del film “Cleopatra” con Elizabeth Taylor e Richard Burton sono state girate nel porto di Procida, rappresentando quello dell’antica città di Tarso.

Vela: Procida, situata nel Golfo di Napoli, offre un’esperienza unica per gli appassionati di vela, combinando paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una ricca tradizione marinara. La tradizione velica è radicata nella cultura di Procida. L’isola ospita eventi come la “Procida Vela Cup”, considerata la “Barcolana” dell’Isola di Arturo, che attira velisti da tutto il mondo. Inoltre, film come “Sottovento!” del 2001, diretto da Stefano Vicario, hanno utilizzato il mare di Procida come sfondo per storie che combinano sport e crescita personale.

Procida rappresenta un connubio perfetto di cultura, cinema e vela, offrendo un’esperienza completa che celebra la storia, l’arte e la tradizione marinara dell’isola.

INFO UTILI COME ARRIVARE A PROCIDA

Dalla Stazione Centrale

Se arrivate a Napoli in treno, dalla Stazione Centrale è possibile raggiungere il Molo Beverello o Calata di Massa in taxi, in autobus o in Metropolitana. Se volete servirvi dei bus di linea, acquistate il ticket viaggio all’interno della stazione e una volta usciti troverete, a un centinaio di metri, lo stazionamento dei bus e dei tram: i più comodi sono il tram numero 1, il bus 152, ed il bus R2 che ferma in piazza Municipio. Ancora più semplice utilizzare la Metro: vi basterà salire sul treno e scendere alla fermata Municipio. Da qui, basterà camminare pochi metri e giungerete a destinazione.

Taxi: una corsa per il port ocosta 15€ (tariffa predeterminata)
Bus e Tram: un biglietto costa 1,5€ e si può acqusitare in stazione

Come arrivare dall'Aeroporto di Napoli

Dall’Aeroporto di Napoli Capodichino si possono raggiungere i due porti di Napoli, Molo Beverello e Calata di Massa, utilizzando il taxi oppure il bus di linea (Alibus) che parte ogni 20 minuti dalla fermata antistante il gate di uscita. Il ticket è acquistabile a bordo. Se invece scegliete di servirvi del taxi, che impiega circa 15 min (a seconda del traffico) chiedete la tariffa predeterminata che è di circa 25€

Alibus: Il biglietto costa 5 Euro e si paga direttamente all’autista.

Taxi: lo stazionamento dei taxi è all’uscita del terminal
Con tariffa predeterminata per il porto costa circa 20/25 euro)
Chiedi sempre la tariffa predeterminate e diffida dei taxi non ufficiali.

Imbarcarsi per Procida da Napoli o Pozzuoli

Partire Calata di Massa e Molo Beverello

Procida è raggiungibile da tre diversi moli: i primi due, Calata di Massa e Molo Beverello, sono situati entrambi a Napoli, e sono l’uno poco distante dall’altro. Dal primo partono i traghetti: questi impiegano circa 1 ora per raggiungere l’isola, mentre il secondo è destinato agli aliscafi, che raggiungono la destinazione in 45 minuti.